

Indirizzo
Corso Europa, 22 Bis, 20060 Pessano Con Bornago MI

Telefono
02 95038387

polispecialistico.bussero@gmail.com

Indirizzo
Corso Europa, 22 Bis, 20060 Pessano Con Bornago MI

Telefono
02 95038387

polispecialistico.bussero@gmail.com
Data di nascita 02/09/1957
• Dal 01/05/2019 a l 30/9/2024
ASST Melegnano e Martesana Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Direttore S.C. Oncologia di Cernusco sul Naviglio
Principali mansioni e responsabilità: Direzione Medica s.c. Oncologia (19 posti letto in Oncologia, attività di Day Hospital e Ambulatoriale) Direzione e coordinazione di sette Medici e una caposala.
• Dal 01/10/2010 al 30/04/2011
ASST Melegnano e Martesana Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Direttore f.f. di s.c. Oncologia di Gorgonzola Oncologia 19 posti letto.
Principali mansioni e responsabilità: Cure palliative 10 posti letto. Attività di DH-MAC e Ambulatorio. Direzione e coordinamento di sette Medici e due caposala.
• Dal Gennaio 2007 a tutt’ oggi
ASST Melegnano e Martesana Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Incarico di alta specializzazione in Senologia Oncologica (Oncologia Gorgonzola e poi Cernusco).
Principali mansioni e responsabilità: Componente della Breast Unit aziendale, Diagnosi e terapia Medica del tumore mammario, collaborazione con altre U.O. che si occupano di patologia mammaria.
• Dal 2004 ai 31/12/2006
ASST Melegnano e Martesana Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Incarico di alta specializzazione in attività ambulatoriale intra ed extra-ospedaliera per l’attività oncologica
Principali mansioni e responsabilità: Responsabilità e coordinamento per l’attività ambulatoriale oncologia dei presidi ospedalieri di Melzo, Gorgonzola, Cernusco sul Naviglio e Vaprio.
• Dal dicembre 1997 al 30/04/2019
ASST Melegnano e Martesana Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Dirigente Medico 1° liv. S.C. Oncologia di Gorgonzola e poi Cernusco S/N.
Principali mansioni e responsabilità: Attività di Medico specialista in Oncologia nei vari settori della S.C. Attività di guardia attiva.
• Dal 1990 al 1997
ASST Melegnano e Martesana Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Dirigente Medico di 1° livello Servizio di Immunoematologia e trasfusionale Presidio ospedaliero di Cernusco sul Naviglio.
Principali mansioni e responsabilità: Attività di raccolta, controllo e distribuzione degli emocomponenti. Donazione per aferesi e aferesi terapeutica.
• Dal 1/11/1987 al 30/11/1990
ASL 58 di Cernusco sul Naviglio Azienda socio-sanitaria
Tipo di impiego: Titolare di Guardia Medica esterna
Principali mansioni e responsabilità: Attività di guardia Medica sul territorio, notturna, prefestiva e festiva.
•Dal 1987 al 1988
Istituto Nazionale Tumori di Milano via Venezian Azienda Ospedaliera
Tipo di impiego: Medico volontario.
Principali mansioni e responsabilità: Attività di reparto, D.H. e ambulatoriale.
•10/10/1988
Università degli studi di Pavia, Qualifica conseguita Specialista in Oncologia
• 20/07/1984
Università degli studi di Pavia, Laurea in Medicina e chirurgia
Relatore in eventi scientifici
• Dal Gennaio 2014 a tutt’oggi componente Breast Unit Cancer Asst Melegnano e della Martesana.
• Dal 2012 ad oggi promotore della formazione A.O. di Melegnano e della Martesana.
Investigatore in alcuni studi del Gruppo Italiano Mammella (GIM): : GIM 1 Studio clinico randomizzato di fase III di terapia sequenziale con Epidoxorubicina e Ciclofosfamide (EC) seguito da Docetaxel (EC?D) versus la combinazione di 5-Fluorouracile, Epidoxorubicina, Ciclofosfamide (FEC) come trattamento adiuvante nelle pazienti con carcinoma della mammella con linfonodi negativi.
GIM 2 Studio randomizzato di fase III con EC seguito da Paclitaxel verso FEC seguito da Paclitaxel, somministrati ogni 2 o 3 settimane supportato da Pegfilgrastim, per pazienti con carcinoma mammario operato (4 BR). GIM 10 A phase III study comparing the concurrent versus the sequential administration of chemotherapy and aromatase inhibitors, as adjuvant treatment of post-menopausal patients with endocrine-responsive early breast cancer.
• Dal gennaio 2018 al novembre 2018 Relatore in vari corsi organizzati dall’ATS Milano per i professionisti delle reti locali di cure palliative
Investigatore in pubblicazioni scientifiche
• Responsabile scientifico “discussione di casi clinici complessi in oncologia dal maggio 2017 per 10 giorni (pari a 20 ore)
• Responsabile scientifico in “gestione ragionata dei farmaci oncologici ad alto costo secondo evidenze scientifiche e normative vigenti Dall’ottobre 2016 per 5 giorni (pari a 10 ore).
• Novembre 2012 Responsabile scientifico e relatore corso: La dimensione umana in Oncologia: la prospettiva del paziente, la prospettiva dell’operatore, le implicazioni per il sistema.
• 2013 Responsabile scientifico e relatore; “protocollo Aziendale sulla manipolazione e gestione dei farmaci antiblastici (4 edizioni ).”
• Novembre 2011 Responsabile scientifico e relatore “Aggiornamenti oncologici: analisi dei casi dal punto di vista medico ed infermieristico”.
• 05/05/2016 Non solo plasmaferesi: attualità e prospettive.
• 10/11/2015: la farmacovigilanza in onco-ematologia, strumento multidisciplinare per la riduzione dei rischi e la prevenzione dell’errore.
• 03/03/2015 La gestione del paziente cardiopatico nei trattamenti oncologici.
• Marzo 2014 Relatore “la rete oncologica per la cura del malato; una nuova opportunità per il Medico di famiglia e l’oncologo” organizzato dall’ ASL Milano2.
• Settembre 2013 Relatore “nuovo protocollo aziendale sulla manipolazione e gestione dei farmaci antiblastici” A.O. Circolo di Melegnano.
• Maggio 2013 Relatore “deliberare un picc team; un percorso multidisciplinare”
• Marzo-Aprile 2013 Responsabile scientifico “definizione di un nuovo documento sull’esposizione ai farmaci antiblastici”
• 20/12/2012 Aspetti pratici medico-legali in Oncologia
• La dimensione umana in Oncologia: la prospettiva del paziente, la prospettiva dell’operatore, le implicazioni per il sistema.
• 12/6/2012 presentazione teorica dei casi clinici al “Master in farmacia e farmacologia oncologica “Università di Milano”.
• 13/10/2011 Neoplasie epatiche, un approccio innovativo e interdisciplinare.
• 10/5/2008 Il carcinoma mammario.
• 24/11/2007 Le cure palliative: l’assistenza olistica al paziente terminale, implicazioni professionali, aspetti organizzativi ed etici.
• Coautore in : Crystalline Inclusions in Plasma Cell Myeloma INT J SURG PATHOL July 2007 vol. 15 no. 3 301 Patriarca.Giunta,Di Pasquale, Comandè
• Collaborazione in: Prospective,Multicenter,Randomized Trial of a New Organizational Modality for Providing Information and Support to Cancaer Patiens JCO March 9,2009 Passalacqua e altri
• Collaborazione in: Randomized trial on adjuvant treatment with FOLFIRI followed by docetaxel and cisplatin versus 5-fluorouracil and folinic acid for radically resected gastric cancer pubblicato su Annals Oncology (Annals of Oncology 25: 1373–1378, 2014).Bajetta e altri
• FOLFOX or CAPOX in Stage II to III Colon Cancer: Efficacy Results of the Italian Three or Six Colon Adjuvant Trial JCO volume 36 n° 15 May 20 2018 Sobrero e altri
• Collaborazione in: erlotinib with docetaxel as second – line treatment of patients with advanced non-small-cell lung cancer and wild-type EGFR tumours (TAILOR): a randomised controlled trial. Lancet oncology Garassino e altri settembre 2013
• Collaborazione in: Phase I-II trial of gemcitabine-based first-line chemotherapies for small cell lung cancer in elderly patients with performance status 0-2: the G-STEP trial.Gridelli C e altri. Thorac Oncol. 2012 Jan;7(1):233-42.
• Collaborazione in : Adjuvantan astrazole versus exemestane versus letrozolo, upfront of afther of tamoxifen, in endocrine-sensitive breast cancer (FATA-GIM3): a randomised, phase 3 trial Lancet oncology 2018 aprile; 19(4): 474-485 De Placido e altri
• Fluorouracil and dose-dense chemotherapy in adjuvant treatment of patients with early-stage breast cancer: an open-label, 2 × 2 factorial, randomised phase 3 trial.Lancet Del Mastro Maggio 2015
Nel corso della carriera ha partecipato a numerosi corsi e congressi in ambito oncologico ed ematologico
PRIMA LINGUA Italiana
ALTRE LINGUE Inglese
• Capacità di lettura B1
• Capacità di scrittura B1
• Capacità di espressione orale B1
ESPERTO IN COMUNICAZIONE AD ALTO IMPATTO EMOTIVO CON PAZIENTI ONCOLOGICI E LORO FAMILIARI. NEL 2012 RELATORE E RESPONSABILE SCIENTIFICO DI UN CORSO SULLA COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA.
DIREZIONE E COORDINMENTO DI SETTE MEDICI E DUE CAPOSALA DELLA S.C. DELL’ONCOLOGIA DI GORGONZOLA E POI DICERNUSCO (REPARTO DI ONCOLOGIA 19 POSTI LETTO, D.H.- MAC ) DAL 01/10/2010 al 30/04/2011 e
dal 01/11/2011 a tutt’oggi.
Ottima conoscenza dei software del pacchetto office e Mac
ULTERIORI INFORMAZIONI
PATENTE O PATENTI Patente di tipo B